Nothobranchius rachovi Ahl, 1926

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Cyprinodontiformes Berg L.S., 1940
Famiglia: Aplocheilidae Bleeker, 1860
Genere: Nothobranchius Peters, 1868
English: Bluefin notho
Français: Nothobranche de Rachov
Deutsch: Rachows Prachtgrundkärpfling
Descrizione
In questa specie il dimorfismo sessuale è molto visibile: il maschio ha corpo allungato, piuttosto alto, compresso ai fianchi, e presenta la pinna dorsale e quella anale piuttosto sviluppate, opposte e simmetriche. La livrea è splendida: gli occhi sono gialli, segnati di nero, mentre il colore di fondo è un rosso vivo intervallato, appena dopo l'occhio, da macchie azzurre presenti in ogni scaglia, tale da formare un coloratissimo reticolo. Le pettorali sono trasparenti, le pinne ventrali sono rosse orlate d'azzurro. La pinna dorsale e quella anale sono azzurre, screziate di rosso scuro. La pinna caudale è simile alla pinna dorsale, ma dalla sua metà alla fine presenta una fascia di arancio vivo, orlata di nero. La femmina è più piccola e allungata, con una livrea beige puntata d'azzurro diafano, dove ben visibili sono il sacco degli organi e il tessuto sanguigno delle branchie. Raggiungono una lunghezza di 6 cm. Gli allevatori e gli appassionati tendono a distinguere alcune varietà di colorazioni a seconda della provenienza geografica. Sono pesci annuali, sessualmente maturi in cattività dopo 1-3 mesi, a seconda della temperatura dell'acqua e dell'alimentazione. Le uova, deposte nel substrato, hanno un'incubazione variabile, che in acquario può durare per diversi mesi. La lunga incubazione, sia in acqua che, alternativamente, su un substrato asciutto, risulta necessaria per superare la stagione secca nei luoghi d'origine. Pesce poco diffuso poiché di difficile mantenimento in acquario, è allevato e commercializzato prevalentemente da appassionati.
Diffusione
È diffuso in Mozambico e Sudafrica, nelle pianure costiere vicino a Beira e nelle paludi del Parco Nazionale Kruger. Abita gli stagni e le paludi stagionali.
Sinonimi
= Adiniops rachovi Ahl, 1926 = Nothobranchius rachovi Ahl, 1926 = Nothobranchius rachowi Ahl, 1926 = Notobranchius rachovii Ahl, 1926.
Bibliografia
–Nagy, B.; Watters, B. (2019). "Nothobranchius rachovii". IUCN Red List of Threatened Species. 2019. en.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2010). "Nothobranchius rachovii" in FishBase.
–Mongabay – Rainbow Nothobranch.
–Killitalk - 5 July 1988.
–"Nothobranchius rachovii (Bluefin Nothobranch)". Seriously Fish.
–Mauchline J and Gordon JDM (1986) "Foraging strategies of deep-sea fish"] Mar. Ecol. Prog. Ser. 27: 227-238.
–"The Genus Nothobranchius | American Killifish Association". aka.org.
–"Nothobranchius rachovii summary page". FishBase.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Nothobranchius rachovi". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–Christopher Scharpf; Kenneth J. Lazara (31 May 2019). "Order CYPRINODONTIFORMES: Families APLOCHEILIDAE and NOTHOBRANCHIIDAE". The ETYFish Project Fish Name Etymology Database. Christopher Scharpf and Kenneth J. Lazara.
![]() |
Data: 24/08/1984
Emissione: Ittiofauna Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 01/01/1972
Emissione: Vita marina Stato: Fujairah Nota: Emesso in una serie di 20 v. diversi |
---|